Elettricità | Appunti dell'elettricista. Consigli degli esperti

Un resoconto della vita dell'antico poeta greco Omero. Breve biografia di Omero. Homer era cieco?

Non si sa con certezza nulla sulla personalità e sul destino del leggendario poeta greco antico. Gli storici sono stati in grado di stabilire che Omero potrebbe essere vissuto intorno all'VIII secolo a.C. Anche il luogo di nascita del poeta non è stato ancora stabilito. 7 città greche hanno combattuto per il diritto di essere chiamate la sua patria. Tra questi insediamenti c'erano Rodi e Atene. Anche l'ora e il luogo della morte dell'antico narratore greco solleva notevoli controversie. Lo storico Erodoto affermò che Omero morì sull'isola di Ios.

Il dialetto utilizzato da Omero quando scrive le sue poesie non indica il luogo e l'ora di nascita del poeta. L'autore dell'Iliade e dell'Odissea usò una combinazione di dialetti greci eoliani e ionici. Alcuni ricercatori sostengono che per creare le opere sia stata utilizzata la koine poetica.

È generalmente accettato che Omero fosse cieco. Tuttavia, non ci sono prove attendibili di ciò. Molti cantanti e poeti eccezionali Grecia antica erano ciechi. La disabilità fisiologica impediva loro di svolgere altri lavori. I greci associavano il dono della poesia al dono della divinazione e trattavano i narratori ciechi con grande rispetto. Forse l'occupazione di Omero lo ha portato alla conclusione che il poeta era cieco.

Significato del nome

Nel dialetto ionico la parola "gomer" suona come "omiros". Il nome misterioso fu menzionato per la prima volta nel VII secolo a.C. Gli scienziati stanno ancora discutendo se la parola “Homer” sia un nome proprio o semplicemente un soprannome. In tempi diversi è stato dato il nome del poeta interpretazioni diverse: “cieco”, “ostaggio”, “going for”, “accompagnatore”, “compilatore” e altri. Tuttavia, tutte queste interpretazioni non sembrano convincenti.

  • uno dei crateri di Mercurio prende il nome dal grande poeta greco antico;
  • una menzione di Omero si trova nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Dante collocò il suo “collega” nel primo girone dell'inferno. L'antico poeta greco, secondo Alighieri, fu una persona virtuosa durante la sua vita e non meritava di soffrire dopo la morte. Il pagano non può andare in paradiso, ma deve trovare un posto speciale d'onore all'inferno;
  • Intorno al III secolo a.C. fu creato un saggio sul duello poetico tra Omero ed Esiodo. La tradizione dice che i poeti si incontrarono ai giochi su una delle isole greche. Tutti leggono le loro opere migliori in onore della tragica morte di Anfidemo. Homer aveva dalla sua la simpatia dei suoi ascoltatori. Tuttavia, il re Paned, che fece da giudice nel duello, dichiarò vincitore Esiodo, che invocò una vita pacifica mentre Omero invocò i massacri.

Domanda omerica

Questo è il nome dato a una serie di problemi associati alla creazione e alla paternità delle poesie "Odissea" e "Iliade".

Durante l'antichità

Secondo una leggenda diffusa nell'antichità, la base dell'epopea omerica erano i poemi creati durante la guerra di Troia dalla poetessa Fantasia.

Nuovo tempo

Fino all'inizio del XVIII secolo la paternità dell'Iliade e dell'Odissea non sollevava dubbi. I primi dubbi cominciarono ad apparire già alla fine del XVIII secolo, quando J. B. Viloison pubblicò i cosiddetti scoli dell'Iliade. Hanno superato la poesia in volume. Gli scoli contenevano un numero enorme di varianti, che appartenevano a molti famosi filologi antichi.

La pubblicazione di Viloison indicava che i filologi vissuti prima della nostra era dubitavano che una delle opere più famose della letteratura antica fosse stata creata da Omero. Inoltre, il poeta visse in un'era non alfabetizzata. L'autore non avrebbe potuto creare una poesia così lunga senza registrare i frammenti che aveva già composto. Friedrich August Wolf ipotizzò che sia l'Odissea che l'Iliade fossero significativamente più brevi al momento della loro composizione. E poiché le opere venivano trasmesse solo oralmente, ogni narratore successivo aggiungeva qualcosa di sé alle poesie. Di conseguenza, è generalmente impossibile parlare di un autore specifico.

Secondo Wolf, i poemi omerici furono prima redatti e scritti sotto Pisistrato (il tiranno ateniese) e suo figlio. Nella storia, l’edizione delle poesie avviata dal sovrano ateniese è chiamata “pisistratica”. Versione finale Per la loro rappresentazione alle Panatenaie erano necessarie opere famose. L'ipotesi di Wolf è supportata da fatti come contraddizioni nei testi delle poesie, deviazioni dalla trama principale, menzione di eventi accaduti in tempi diversi.

Esiste una "teoria delle piccole canzoni" creata da Karl Lachmann, il quale crede che il lavoro originale consistesse solo di poche canzoni facili da ricordare. Il loro numero è aumentato nel tempo. Una teoria simile è stata avanzata da Gottfried Hermann. Tuttavia, secondo Hermann, i sogni non sono stati aggiunti alla poesia. I frammenti già esistenti sono stati semplicemente ampliati. L’ipotesi avanzata da Hermann è chiamata “teoria del nucleo primordiale”.

Le opinioni opposte sono sostenute dai cosiddetti “Unitariani”. A loro avviso, le deviazioni dalla trama principale e le contraddizioni non possono essere considerate prova che l'opera sia stata scritta da più autori in tempi diversi. Forse questa era l'intenzione dell'autore. Inoltre, gli Unitari rifiutarono “l’edizione Pisistratan”. Probabilmente, la leggenda secondo cui il sovrano di Atene diede l'ordine di modificare le poesie apparve in epoca ellenistica. A quel tempo, i monarchi cercavano di acquisire e conservare i manoscritti più preziosi di autori famosi. Così apparvero le biblioteche, ad esempio quella di Alessandria.

"Iliade" e "Odissea"

Sfondo storico

Nel XIX secolo, l'opinione dominante nella scienza era che le due opere più famose attribuite a Omero non avessero alcuna base storica. Gli scavi di Heinrich Schliemann hanno contribuito a confutare il carattere antistorico delle poesie. Un po 'più tardi furono scoperti documenti egiziani e ittiti che descrivevano eventi che avevano somiglianze con gli eventi della guerra di Troia.

Le poesie hanno una serie di caratteristiche artistiche. Molti di essi contraddicono la logica e fanno pensare che le opere siano state create da diversi autori. Una delle principali "prove" che Omero non è l'unico scrittore che ha preso parte alla creazione di poesie è la "legge dell'incompatibilità cronologica" formulata da F. F. Zelinsky. Il ricercatore afferma che Omero ha raffigurato eventi paralleli che si susseguono uno dopo l'altro. Di conseguenza, il lettore può avere l'impressione che le azioni degli eroi dell'Odissea e dell'Iliade siano state compiute in periodi di tempo diversi e non siano correlate tra loro. Questa caratteristica ti fa pensare a contraddizioni che in realtà non esistono.

Entrambe le poesie sono caratterizzate da epiteti complessi, ad esempio “dita di rosa”. Inoltre, gli epiteti caratterizzano non una qualità temporanea, ma permanente inerente all'oggetto anche nel momento in cui non è espresso in alcun modo e lo spettatore non può vederlo. Achille è chiamato "pied veloce" anche quando riposa. Agli Achei fu dato l'epiteto “gambe rigogliose”. L'autore li caratterizza sempre in questo modo, indipendentemente dal fatto che indossino o meno l'armatura.

Nella sua poesia Nella sua poesia ha raffigurato uno degli episodi della guerra di Troia, rivelando il carattere dei personaggi e mostrando tutti gli intrighi che hanno preceduto l'inizio del conflitto.

La poesia descrive gli eventi accaduti 10 anni dopo la vittoria su Troia, dove il personaggio principale Ulisse viene catturato da una ninfa, mentre torna a casa dopo la guerra, dove sua moglie Penelope lo sta aspettando.

Influenza sulla letteratura mondiale

Le poesie dell'antico autore greco hanno avuto un'enorme influenza sulla letteratura paesi diversi. Homer era amato non solo nella sua terra natale. A Bisanzio le sue opere erano obbligatorie per lo studio. Fino ad oggi, i manoscritti delle poesie sono stati conservati negli archivi, a testimonianza della loro popolarità. Inoltre, gli eruditi di Bisanzio crearono commenti e scolii sulle opere di Omero. È noto che i commenti alle poesie del vescovo Eustazio occupavano non meno di sette volumi. Dopo la scomparsa dell'impero bizantino, alcuni manoscritti finirono in Europa occidentale.

Impatto sulla cultura

Nell'antica Grecia il sistema educativo era interamente costruito sullo studio dei poemi omerici. Roma, essendo l'erede della Grecia, prese in prestito questo sistema. Tuttavia, nel I secolo d.C., i romani preferirono il loro connazionale Virgilio al grande greco. Si decise di dimenticare le poesie soprattutto perché i romani si consideravano discendenti dei troiani sconfitti. Le generazioni più giovani non avrebbero dovuto studiare il passato inglorioso dei loro antenati.

In Russia, le opere di Omero divennero particolarmente famose grazie alle traduzioni di Lomonosov, che tradusse frammenti di queste opere. Le traduzioni complete furono eseguite da Ermil Kostrov (seconda metà del XVIII secolo) e Nikolai Gnedich (prima metà del XIX secolo).

Omero di Antoine-Denis Chaudet, 1806.

Omero (antico greco Ὅμηρος, VIII secolo a.C.) è un leggendario poeta-narratore greco antico, creatore dei poemi epici "Iliade" (il più antico monumento della letteratura europea e "Odissea").
Circa la metà dei papiri letterari dell'antica Grecia ritrovati sono passaggi di Omero.

Non si sa nulla con certezza sulla vita e sulla personalità di Omero.

Omero è un leggendario poeta-narratore greco antico


È chiaro, tuttavia, che l'Iliade e l'Odissea furono create molto più tardi degli eventi in esse descritti, ma prima del VI secolo a.C. e., quando la loro esistenza è stata registrata in modo affidabile. Periodo cronologico in cui è localizzata la vita di Omero scienza moderna, - circa VIII secolo a.C. e. Secondo Erodoto, Omero visse 400 anni prima di lui; altre fonti antiche dicono che visse durante la guerra di Troia;

Busto di Omero al Louvre

Il luogo di nascita di Omero è sconosciuto. Nell'antica tradizione, sette città sostenevano il diritto di essere chiamate la sua patria: Smirne, Chios, Colofone, Salamina, Rodi, Argo, Atene. Come riferiscono Erodoto e Pausania, Omero morì sull'isola di Ios nell'arcipelago delle Cicladi. Probabilmente l'Iliade e l'Odissea furono composte sulla costa greca dell'Asia Minore, abitata da tribù ioniche, o su una delle isole adiacenti. Tuttavia, il dialetto omerico non fornisce informazioni precise sull'appartenenza tribale di Omero, poiché è una combinazione dei dialetti ionico ed eoliano dell'antica lingua greca. Si presume che il suo dialetto rappresenti una delle forme di poetica Koine, che si formò molto prima del tempo stimato della vita di Omero.

Paul Jourdy, Homère chantant ses vers, 1834, Parigi

Tradizionalmente, Omero è rappresentato cieco. È molto probabile che questa idea non derivi da fatti reali della sua vita, ma sia una ricostruzione tipica del genere della biografia antica. Poiché molti eccezionali indovini e cantanti leggendari erano ciechi (ad esempio Tiresia), secondo la logica antica che collegava i doni profetici e poetici, l'ipotesi della cecità di Omero sembrava molto plausibile. Inoltre, il cantante Demodoco nell'Odissea è cieco dalla nascita, il che potrebbe anche essere percepito come autobiografico.

Omero. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Esiste una leggenda sul duello poetico tra Omero ed Esiodo, descritta nell'opera "La competizione tra Omero ed Esiodo", creata non più tardi del III secolo. AVANTI CRISTO e., e secondo molti ricercatori, molto prima. I poeti si incontravano presumibilmente sull'isola di Eubea ai giochi in onore del defunto Anfidemo e leggevano ciascuno le loro migliori poesie. Il re Paned, che fungeva da giudice della competizione, ha assegnato la vittoria a Esiodo, poiché chiede l'agricoltura e la pace, e non la guerra e i massacri. Allo stesso tempo, le simpatie del pubblico erano dalla parte di Homer.

Oltre all'Iliade e all'Odissea, ad Omero sono attribuite numerose opere, di sicura realizzazione successiva: gli “Inni omerici” (VII-V secolo a.C., considerati, insieme ad Omero, i più antichi esempi di poesia greca), i fumetti poesia “Margit”, ecc.

Il significato del nome "Omero" (fu trovato per la prima volta nel VII secolo a.C., quando Callino di Efeso lo definì l'autore della "Tebaide") fu cercato di spiegare già nell'antichità con le varianti "ostaggio" (Esichio); furono proposti “seguente” (Aristotele) o “cieco” (Eforo di Kim), “ma tutte queste opzioni non sono convincenti quanto le proposte moderne di attribuirgli il significato di “compilatore” o “accompagnatore”.<…>Questa parola nella sua forma ionica Ομηρος è quasi certamente un vero nome personale" (Boura S.M. Poesia eroica.)

Omero (460 a.C. circa)

AF Losev: L'immagine tradizionale di Omero tra i Greci. Questa immagine tradizionale di Omero, che esiste da circa 3000 anni, se scartiamo tutte le invenzioni pseudo-scientifiche dei greci successivi, si riduce all'immagine di un cieco e saggio (e, secondo Ovidio, anche povero), necessariamente un vecchio cantante, che crea storie meravigliose sotto la guida costante della musa che lo ispira e conduce la vita di un rapsodo errante. Troviamo caratteristiche simili nei cantanti folk in molte altre nazioni, e quindi non c'è nulla di specifico o originale in loro. Questo è il tipo di cantante folk più comune e diffuso, il più amato e popolare tra i diversi popoli.

La maggior parte dei ricercatori ritiene che le poesie di Omero siano state create in Asia Minore, in Ionia nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO e. basato sui racconti mitologici della guerra di Troia. Esistono prove tardoantiche dell'edizione finale dei loro testi sotto il tiranno ateniese Pisistrato a metà del VI secolo. AVANTI CRISTO e., quando la loro esibizione era inclusa nei festeggiamenti delle Grandi Panatenee.

Nell'antichità, a Omero venivano attribuiti i poemi comici "Margit" e "La guerra dei topi e delle rane", un ciclo di opere sulla guerra di Troia e il ritorno degli eroi in Grecia: "Cypria", "Aethiopida", "The Piccola Iliade”, “La cattura di Ilio”, “Il ritorno” (i cosiddetti “poemi ciclici”, sono sopravvissuti solo piccoli frammenti). Sotto il nome "Inni omerici" c'era una raccolta di 33 inni agli dei. In epoca ellenistica, i filologi della Biblioteca di Alessandria Aristarco di Samotracia, Zenodoto di Efeso, Aristofane di Bisanzio lavorarono molto raccogliendo e chiarificando i manoscritti dei poemi di Omero (divisero inoltre ogni poema in 24 canti secondo il numero dei lettere dell'alfabeto greco). Il sofista Zoilo (IV secolo a.C.), soprannominato “il flagello di Omero” per le sue affermazioni critiche, divenne un nome familiare. Xenon ed Hellanicus, i cosiddetti. “dividendo”, esprimeva l’idea che Omero potesse aver posseduto una sola “Iliade”

Jean-Baptiste Auguste Leloir (1809-1892). Casa.

Nel 19 ° secolo, l'Iliade e l'Odissea furono paragonati all'epica degli slavi, alla poesia scaldica, all'epica finlandese e tedesca. Negli anni '30 Il filologo classico americano Milman Parry, confrontando le poesie di Omero con la tradizione epica vivente che esisteva ancora a quel tempo tra i popoli della Jugoslavia, scoprì nelle poesie di Omero un riflesso della tecnica poetica dei cantanti popolari. Le formule poetiche create da combinazioni stabili ed epiteti ("Achille dai piedi veloci", Agamennone "pastore di nazioni", Ulisse "molto spiritoso", Nestore "dalla lingua dolce") hanno permesso al narratore di "improvvisare" la performance canzoni epiche composte da molte migliaia di versi.

L'Iliade e l'Odissea appartengono interamente alla secolare tradizione epica, ma ciò non significa che la creatività orale sia anonima. "Prima di Omero, non possiamo nominare nessuno poema di questo tipo, anche se, ovviamente, c'erano molti poeti" (Aristotele). Aristotele vedeva la principale differenza tra l'Iliade e l'Odissea rispetto a tutte le altre opere epiche nel fatto che Omero non svolge la sua narrazione gradualmente, ma la costruisce attorno a un evento: la base delle poesie è l'unità drammatica dell'azione. Un'altra caratteristica su cui Aristotele ha attirato l'attenzione: il carattere dell'eroe non è rivelato dalle descrizioni dell'autore, ma dai discorsi pronunciati dall'eroe stesso.

Illustrazione medievale per l'Iliade

La lingua delle poesie di Omero - esclusivamente poetica, “sopradialettale” - non è mai stata identica alla lingua parlata viva. Consisteva in una combinazione di caratteristiche dialettali eoliane (Beozia, Tessaglia, isola di Lesbo) e ioniche (Attica, isola della Grecia, costa dell'Asia Minore) con la conservazione del sistema arcaico delle epoche precedenti. I canti dell'Iliade e dell'Odissea erano modellati metricamente dall'esametro, un metro poetico radicato nell'epica indoeuropea, in cui ogni verso è composto da sei piedi con un'alternanza regolare di sillabe lunghe e corte. L'insolito linguaggio poetico dell'epica è stato enfatizzato dalla natura senza tempo degli eventi e dalla grandezza delle immagini del passato eroico.

William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Omero e la sua guida (1874)

Scoperte sensazionali di G. Schliemann negli anni '70 e '80 dell'Ottocento. ha dimostrato che Troia, Micene e le cittadelle achee non sono un mito, ma una realtà. I contemporanei di Schliemann furono colpiti dalla corrispondenza letterale di alcuni dei suoi ritrovamenti nella quarta tomba a pozzo di Micene con le descrizioni di Omero. L'impressione fu così forte che l'era di Omero fu a lungo associata al periodo di massimo splendore della Grecia achea nei secoli XIV-XIII. AVANTI CRISTO e. I poemi contengono però anche numerosi elementi archeologicamente attestati della cultura dell'“età eroica”, come la menzione di strumenti e armi in ferro o l'usanza della cremazione dei morti. In termini di contenuto, i poemi epici di Omero contengono molti motivi, trame e miti raccolti dalla poesia antica. In Omero si possono sentire echi della cultura minoica e persino tracciare collegamenti con la mitologia ittita. Tuttavia, la sua principale fonte di materiale epico era il periodo miceneo. È durante quest'epoca che si svolge la sua epopea. Vivendo nel IV secolo dopo la fine di questo periodo, che idealizza fortemente, Omero non può essere una fonte di informazioni storiche sulla vita politica, sociale, sulla cultura materiale o sulla religione del mondo miceneo. Ma nel centro politico di questa società, Micene, furono ritrovati oggetti identici a quelli descritti nell'epica (principalmente armi e strumenti), mentre alcuni monumenti micenei presentano immagini, cose e persino scene tipiche della realtà poetica dell'epica. Gli eventi della guerra di Troia, attorno alla quale Omero sviluppò le azioni di entrambi i poemi, furono attribuiti all'era micenea. Ha mostrato questa guerra come una campagna armata dei Greci (chiamati Achei, Danai, Argivi) sotto la guida del re miceneo Agamennone contro Troia e i suoi alleati. Per i Greci la guerra di Troia era un fatto storico risalente ai secoli XIV-XII. AVANTI CRISTO e. (secondo i calcoli di Eratostene, Troia cadde nel 1184)

Karl Becker. Omero canta

Un confronto tra le prove dell'epica omerica con i dati archeologici conferma le conclusioni di molti ricercatori secondo cui nella sua edizione finale si formò nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO e., e molti ricercatori considerano il “Catalogo delle navi” (Iliade, 2° Canto) la parte più antica dell'epopea. Ovviamente, le poesie non sono state create contemporaneamente: "L'Iliade" riflette idee sulla persona del "periodo eroico"; "L'Odissea" si trova, per così dire, a cavallo di un'altra epoca: il tempo dei Grandi Colonizzazione greca, quando i confini del mondo dominati dalla cultura greca si espansero.

Per gli antichi, le poesie di Omero erano un simbolo di unità ed eroismo ellenico, una fonte di saggezza e conoscenza di tutti gli aspetti della vita, dall'arte militare alla moralità pratica. Omero, insieme ad Esiodo, era considerato il creatore di un quadro mitologico completo e ordinato dell'universo: i poeti “compilavano genealogie degli dei per gli Elleni, fornivano epiteti ai nomi degli dei, dividevano tra loro virtù e occupazioni, e disegnarono le loro immagini” (Erodoto). Secondo Strabone, Omero era l'unico poeta dell'antichità che sapeva quasi tutto dell'ecumene, dei popoli che la abitavano, della loro origine, modo di vivere e cultura. Tucidide, Pausania (scrittore) e Plutarco utilizzarono i dati di Omero come autentici e affidabili. Il padre della tragedia, Eschilo, chiamava i suoi drammi “briciole delle grandi feste di Omero”.

Jean-Baptiste-Camille Corot. Omero e i pastori

I bambini greci imparavano a leggere dall'Iliade e dall'Odissea. Omero veniva citato, commentato e spiegato allegoricamente. I filosofi pitagorici invitavano i filosofi pitagorici a correggere le anime leggendo passaggi selezionati dei poemi di Omero. Plutarco riferisce che Alessandro Magno portava sempre con sé una copia dell'Iliade, che teneva sotto il cuscino insieme a un pugnale.

YouTube enciclopedico

    1 / 5

    ✪ Storia della Cultura: Antica Grecia, Odissea, Omero – Pustovit

    ✪ Omero e la questione omerica (narrato dal filologo Nikolai Grintser)

    ✪ Homer - O D I S S E YA (audiolibro parte 1)

    ✪ Poesia di Omero "Iliade". Videolezione di Storia Generale 5° elementare

    Sottotitoli

Biografia

Non si sa nulla con certezza sulla vita e sulla personalità di Omero.

Esiste una leggenda su un duello poetico tra Omero ed Esiodo, descritto nell'opera "La competizione tra Omero ed Esiodo", creata non più tardi del III secolo.  AVANTI CRISTO e. , e secondo molti ricercatori, molto prima. I poeti si incontravano presumibilmente sull'isola di Eubea ai giochi in onore del defunto Anfidemo e leggevano ciascuno le loro migliori poesie. Il re Paned, che fungeva da giudice della competizione, ha assegnato la vittoria a Esiodo, poiché chiede l'agricoltura e la pace, e non la guerra e i massacri. Allo stesso tempo, le simpatie del pubblico erano dalla parte di Homer.

Oltre all'Iliade e all'Odissea, ad Omero sono attribuite numerose opere, di sicura realizzazione successiva: gli “Inni omerici” (VII-V secolo a.C., considerati, insieme ad Omero, i più antichi esempi di poesia greca), il poema comico “Margit”, ecc.

Il significato del nome "Omero" (fu trovato per la prima volta nel VII secolo a.C., quando Callino di Efeso lo definì l'autore di "Tebaide") fu cercato di spiegare già nell'antichità con le opzioni "ostaggio" (Esichio); furono proposti “seguente” (Aristotele) o “cieco” (Efor Kimsky), “ma tutte queste opzioni non sono convincenti quanto le proposte moderne di attribuirgli il significato di “compilatore” o “accompagnatore”.<…>Questa parola nella sua forma ionica Ομηρος è quasi certamente un vero nome personale."

Domanda omerica

L'insieme dei problemi legati alla paternità dell'Iliade e dell'Odissea, alla loro origine e al destino prima del momento della registrazione, fu chiamato “questione omerica”. È nato nell'antichità, ad esempio, poi ci sono state affermazioni secondo cui Omero ha creato la sua epopea basata sulle poesie della poetessa Fantasia durante la guerra di Troia.

"Analisti" e "Unitari"

Caratteristiche artistiche

Una delle caratteristiche compositive più importanti dell'Iliade è la “legge di incompatibilità cronologica” formulata da Thaddeus Frantsevich Zelinsky. Consiste nel fatto che “in Omero la storia non ritorna mai al punto di partenza. Ne consegue che in Omero non è possibile rappresentare azioni parallele; La tecnica poetica di Omero conosce solo una dimensione semplice, lineare e non doppia, quadrata”. Pertanto, a volte gli eventi paralleli vengono rappresentati in sequenza, a volte uno di essi viene solo menzionato o addirittura soppresso. Ciò spiega alcune apparenti contraddizioni nel testo della poesia.

I ricercatori notano la coerenza delle opere, lo sviluppo coerente dell'azione e le immagini integrali dei personaggi principali. Confrontando l'arte verbale di Omero con l'arte visiva di quell'epoca, si parla spesso dello stile geometrico delle poesie. Tuttavia, si esprimono anche opinioni opposte nello spirito di analitismo sull'unità della composizione dell'Iliade e dell'Odissea.

Lo stile di entrambe le poesie può essere descritto come stereotipato. In questo caso, una formula non è intesa come un insieme di cliché, ma come un sistema di espressioni flessibili (mutevoli) associate a una specifica posizione metrica in una linea. Si può quindi parlare di formula anche quando una certa frase compare nel testo una sola volta, ma si può dimostrare che faceva parte di questo sistema. Oltre alle formule vere e proprie, ci sono frammenti ripetuti di più righe. Ad esempio, quando un personaggio racconta i discorsi di un altro, il testo può essere riprodotto nuovamente per intero o quasi alla lettera.

Omero è caratterizzato da epiteti composti (“dal piede veloce”, “dalle dita di rosa”, “tuono”); il significato di questi e altri epiteti non dovrebbe essere considerato situazionalmente, ma nel quadro del tradizionale sistema formulistico. Pertanto, gli Achei hanno “gambe rigogliose” anche se non sono descritti con l’armatura, e Achille è “dai piedi veloci” anche quando riposa.

Basi storiche dei poemi di Omero

A metà del XIX secolo, l'opinione prevalente nella scienza era che l'Iliade e l'Odissea fossero antistoriche. Tuttavia, gli scavi di Heinrich Schliemann a Hisarlik Hill e Micene hanno dimostrato che questo non era vero. Successivamente furono scoperti documenti ittiti ed egiziani, che rivelano alcuni paralleli con gli eventi della leggendaria guerra di Troia. La decifrazione della scrittura sillabarica micenea (lineare lettera B) ha fornito molte informazioni sulla vita nell'era in cui si svolgevano l'Iliade e l'Odissea, sebbene non siano stati trovati frammenti letterari in questa scrittura. Tuttavia, i dati dei poemi di Omero si riferiscono in modo complesso alle fonti archeologiche e documentarie disponibili e non possono essere utilizzati acriticamente: i dati della “teoria orale” indicano le grandi distorsioni che devono sorgere con i dati storici in tradizioni di questo tipo.

Di opinione moderna, il mondo delle poesie di Omero riflette un quadro realistico della vita negli ultimi tempi durante i "secoli bui" dell'antica Grecia.

Omero nella cultura mondiale

L'influenza delle poesie di Omero "Iliade" e "Odissea" sugli antichi greci è paragonata alla Bibbia per gli ebrei.

Nell'era post-classica furono creati grandi poemi esametrici nel dialetto omerico a imitazione o in competizione con l'Iliade e l'Odissea. Tra questi ci sono “Argonautica” di Apollonio di Rodi, “Eventi post-omerici” di Quinto di Smirne e “Le avventure di Dioniso” di Nonno di Panopolitano. Altri poeti ellenistici, riconoscendo i meriti di Omero, si astenevano dalla grande forma epica, credendo che "nei grandi fiumi c'è acqua agitata" (Callimaco) - che solo in una piccola opera si può raggiungere la perfezione impeccabile.

Nella letteratura Antica Roma la prima opera (frammentaria) sopravvissuta è una traduzione dell'Odissea del greco Livio Andronico. L'opera principale della letteratura romana - l'epica eroica "Eneide" di Virgilio è un'imitazione dell'"Odissea" (i primi 6 libri) e dell'"Iliade" (gli ultimi 6 libri). L'influenza delle poesie di Omero può essere vista in quasi tutte le opere della letteratura antica.

Omero è praticamente sconosciuto al Medioevo occidentale a causa dei contatti troppo deboli con Bisanzio e dell'ignoranza dell'antica lingua greca, ma l'epopea eroica esamemetrica conserva una grande importanza nella cultura grazie a Virgilio.

A Bisanzio Omero era ben conosciuto e studiato attentamente. Fino ad oggi sono sopravvissuti dozzine di manoscritti bizantini completi di poemi omerici, cosa senza precedenti per le opere di letteratura antica. Inoltre, gli studiosi bizantini trascrissero, compilarono e crearono scoli e commenti su Omero. Il commento dell'arcivescovo Eustazio all'Iliade e all'Odissea occupa sette volumi nell'edizione critica moderna. Nell'ultimo periodo di esistenza impero bizantino e dopo il suo crollo, i manoscritti e gli studiosi greci trovano la loro strada verso l'Occidente, e il Rinascimento riscopre Omero.

  • Dante Alighieri colloca Omero nel primo girone dell'Inferno come un virtuoso non cristiano.

In Russia

Frammenti di Omero furono tradotti anche da Lomonosov; la prima grande traduzione poetica (sei libri dell'Iliade in versi alessandrini) appartiene a Yermil Kostrov (). Particolarmente importante per la cultura russa è la traduzione dell'Iliade di Nikolai Gnedich (finita nel), che è stata eseguita dall'originale con particolare cura e con molto talento (secondo le recensioni di Belinsky). Pushkin, a sua volta, parlò due volte della traduzione di Omero sulla stampa: con la nota “L'Iliade di Omero, tradotta da Gnedich...” (“Literaturnaya Gazeta”, 1830, n. 2; vedi vol. 6) e il distico “Sulla traduzione dell’Iliade”:

Gnedich era un poeta, un traduttore del cieco Omero, e la sua traduzione è simile al modello.

Un mese prima di questa poesia, Pushkin ha reso omaggio all'umorismo naturale e ha scritto un epigramma causato da una coincidenza di circostanze (Homer era cieco e Gnedich era storto). L'epigramma nel manoscritto è stato accuratamente cancellato da Pushkin.

Omero è stato tradotto anche da V. A. Zhukovsky, V. V. Veresaev e P. A. Shuisky (“Odissea”, 1948, casa editrice dell'Università degli Urali, tiratura 900 copie).

Già nel nostro secolo Omero è stato tradotto da: M. Amelin (Primo canto dell'Odissea, 2013); A. A. Salnikov ha tradotto l'Iliade (2011) e l'Odissea (2014-2015) in russo moderno.

  • Un cratere su Mercurio prende il nome da Omero.

Letteratura

Testi e traduzioni

Per ulteriori informazioni vedere gli articoli Iliade e Odissea vedere anche: en:traduzioni inglese di Omero
  • Con l'avvento della stampa, l'Iliade e l'Odissea furono pubblicate per la prima volta nel 1488 a Firenze da Demetrio Calcocondilo.
  • Traduzione in prosa russa: Raccolta completa delle opere di Omero. / Per. G. Yanchevetsky. Revel, 1895. 482 pp. (supplemento alla rivista Gymnasium)
  • Nella collana “Loeb classical library”, le opere furono pubblicate in 5 volumi (N. 170-171 - Iliade, N. 104-105 - Odissea); e anche il n. 496 - Inni omerici, Apocrifi omerici, Biografie di Omero.
  • Nella collana “Collezione Budé”, le opere sono pubblicate in 9 volumi: “Iliade” (introduzione e 4 volumi), “Odissea” (3 volumi) e Inni.
  • Krause V.M. Dizionario omerico (all'Iliade e all'Odissea). Da 130 foto. nel testo e una mappa di Troia. San Pietroburgo, A. S. Suvorin. 1880. 532 st. ( esempio di pubblicazione scolastica pre-rivoluzionaria)
  • Parte I. Grecia // Letteratura antica. - San Pietroburgo: Facoltà di Filologia dell'Università Statale di San Pietroburgo, 2004. - T. I. - ISBN 5-8465-0191-5.

Monografie su Omero

Per la bibliografia si vedano anche gli articoli: Iliade e Odissea
  • Petrushevskij D.M. Società e Stato in Omero. M., 1913.
  • Zelinskij F.F. Psicologia omerica. Pg., Casa editrice dell'Accademia delle Scienze, 1920.
  • Altman M.S. Resti del sistema tribale in nomi appropriati in Omero. (Notizie di GAIMK. Numero 124). M.-L.: OGIZ, 1936. 164 pp. 1000 esemplari.
  • Freidenberg O.M. Mito e letteratura dell'antichità. M.: Vost. illuminato. 1978. 2a ed., aggiungi. M., 2000.
  • Tolstoj I.I. Aeds: Antichi creatori e portatori dell'epica antica. M.: Nauka, 1958. 63 pp.
  • Losev A.F. Omero. M.: GUPI, 1960. 352 pp. 9 i.e.
  • Yarkho V.N. Colpa e responsabilità nell'epica omerica. Araldo storia antica , 1962, n. 2, pag. 4-26.
  • Zucchero N.L. Epica omerica. M.: KhL, 1976. 397 pp. 10.000 copie.
  • Gordesiani R.V. Problemi dell'epica omerica. Tb.: Casa editrice Tbil. Univ., 1978. 394 pp. 2000 copie.
  • Stahl I.V. Il mondo artistico dell'epica di Omero. M.: Nauka, 1983. 296 pp. 6900 copie.
  • Chelyshev P. V., Koteneva A. V. Saggi sulla storia della cultura mondiale: dei ed eroi della mitologia antica. M.: MGGU, 2013. 351 pag. 100 copie ISBN 978-5-91615-032-2
  • Chelyshev P.V. Lo spazio antico e i suoi abitanti. – Lambert Academic Publishing, 2016. – 154 p. ISBN 978-3-659-96641-5
  • Koteneva A. V. Psicologia nei poemi epici di Omero. Concetti, fenomeni e meccanismi. – Lambert Academic Publishing, 2016. ISBN 978-3-659-95960-8
  • Cunliffe R.J. Un lessico del dialetto omerico. L., 1924.
  • Leumann M. Homerische Würter. Basilea, 1950.
  • Michalopoulos, Dimitri, L" Odissea d"Homère au-delà des mytes, Le Pirée: Institut d'Histoire Maritime Hellene, 2016, ISBN 978-618-80599-2-4
  • Treu M. Von Homer per la lirica. Monaco, 1955.
  • Whitman C.H. Omero e la tradizione eroica. Oxford, 1958.
  • Signore A. Narratore. M., 1994.

Omero (VIII secolo a.C.), poeta epico greco antico

Di Omero si sa poco. A giudicare dal linguaggio delle sue poesie, Omero proviene da un insediamento ionico. Secondo la leggenda, sette città si contendevano l'onore di essere chiamate la culla di Omero. Gli antichi cronografi differiscono anche nelle date della vita di Omero: alcuni lo considerano contemporaneo alla guerra di Troia (inizio del XII secolo a.C.), ma Erodoto credeva che Omero vivesse a metà del IX secolo. AVANTI CRISTO e. Gli scienziati moderni tendono ad attribuire le sue attività all'VIII o addirittura al VII secolo. AVANTI CRISTO e., indicando Chios o qualche altra regione della Ionia sulla costa dell'Asia Minore come suo luogo di residenza principale.

Le leggende descrivono Omero come un cantante errante cieco - ndr. Gli Aed componevano canzoni eroiche e le eseguivano con l'accompagnamento della lira. A quanto pare, Homer è stato uno degli ultimi narratori.

A lui viene attribuita la creazione di due poemi epici, l'Iliade e l'Odissea, che originariamente esistevano nella tradizione orale. La prima è l'Iliade.

Le sue opere hanno influenzato la creazione di poemi epici nazionali europei e l'intera cultura europea.

Il poeta greco Omero nacque all'incirca tra il XII e il XVIII secolo a.C. È famoso per i poemi epici "Iliade" e "Odissea", che hanno avuto un'enorme influenza sulla tradizione letteraria europea. Cos'altro si sa di Omero come loro presunto autore: continua a leggere.

Domanda omerica

La biografia di Omero rimane ancora un mistero, poiché i fatti reali della sua vita sono sconosciuti. Alcuni studiosi ritengono che si trattasse di una persona; altri pensano che queste opere iconiche siano state create da un intero gruppo di poeti.

Lo stile letterario di Omero, chiunque fosse, rientra più nella categoria di un poeta-narratore, in contrapposizione all'immagine di un poeta lirico, ad esempio, come Virgilio o Shakespeare. Queste storie hanno elementi ripetitivi, quasi come il ritornello di una canzone, che possono suggerire una componente musicale. Tuttavia, le opere di Omero sono designate come poesia epica piuttosto che lirica.

Inoltre, non è stato possibile determinare il luogo esatto in cui è nato Omero, anche se gli scienziati ci stanno ancora provando. È stato a lungo detto che sette città affermavano di essere la città natale del poeta: Smirne, Itaca, Colofone, Argo, Pilo, Atene, Chio. Ma gli scienziati si stanno avvicinando all'opinione che Omero fosse di Smirne (ora Izmir in Turchia) o vivesse vicino a Chios, un'isola nel Mar Egeo orientale.

Tutte queste speculazioni su chi fosse alla fine portarono a quella che oggi è conosciuta come la "questione omerica": Omero è esistito davvero? Questo è considerato uno dei più grandi misteri letterari di oggi. Ma anche se questi problemi di paternità potrebbero non essere mai risolti, il poeta Omero, immaginario o reale, è ancora venerato per le sue opere epiche e influenti in tutto il mondo: l'Iliade e l'Odissea.

In effetti, con una così colossale mancanza di informazioni, quasi ogni aspetto della biografia di Omero ha origine dalle sue opere. Per esempio, il fatto che Homer fosse cieco... questa dichiarazioneè basato esclusivamente su un personaggio dell'Odissea, un cantante-narratore cieco di nome Demodocus.

Poesie famose di Omero

L'Iliade e l'Odissea possono essere definite la base di tutta la letteratura moderna, e il poeta stesso ne è l'antenato. Queste poesie rappresentano spiritualità, saggezza, giustizia e coraggio. Per molti, le opere di Omero divennero i primissimi libri: ai bambini dell'antica Grecia spesso veniva insegnato a leggere da loro. Le traduzioni di queste poesie in latino apparvero nel III secolo a.C. e., sebbene la prima traduzione in russo fosse già nel XVIII secolo.

Il nome "Iliade" deriva da "Ilion", il secondo nome della città di Troia. Nella poesia, Omero descrive un estratto dalla storia dei dieci anni di guerra di Troia: gli ultimi quarantanove giorni prima della caduta di Troia. Il personaggio centrale del poema risulta essere Achille, un guerriero forte e valoroso, assetato di vendetta per il suo amico Patroclo assassinato.

Nonostante il fatto che il poema di Omero "L'Iliade" sia pieno di scene di battaglie, il messaggio principale di questo poema è umanistico. Qui anche Zeus ammette la sua antipatia per il dio della guerra, proprio come Achille condanna ogni guerra che non sia quella difensiva.

Nell'Odissea, Omero ci racconta il dopoguerra: un lungo e avventuroso ritorno dalla guerra di Troia. Personaggio principale poema, un altro eroe della mitologia greca, Ulisse, dieci anni dopo la fine della guerra, sta ancora cercando la via del ritorno in patria e finisce in storie diverse. A differenza del forte e coraggioso Achille dell'Iliade, la principale carta vincente di Ulisse è la sua mente acuta, grazie alla quale è riuscito a uscire da più di un guaio e persino ad aiutare gli altri.

La poesia è costruita in un genere leggero e fiabesco. Rivela meravigliosamente le caratteristiche della vita, della cultura materiale, dei costumi e delle tradizioni, nonché l'organizzazione della società nell'antica Grecia.

Sebbene in generale la scienza moderna sia propensa ad attribuire alle opere dell’antico poeta greco solo l’Iliade e l’Odissea, Omero, secondo alcuni scienziati, è considerato anche l’autore di poesie intitolate “La guerra dei topi e delle rane”, “ Margit”, nonché una raccolta di trentatré inni divini detti “Inni omerici”.

E ora vi invitiamo ad ascoltare un'interessante discussione del poema di Omero “L'Iliade” nel seguente video:


Prendilo per te e dillo ai tuoi amici!

Leggi anche sul nostro sito:

mostra di più